Eterea Digital Radio

The Best Dance Music

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background

Annalaura Di Luggo in radio con il singolo “We Are Art”

Scritto da il 4 Dicembre 2023

We are art è una canzone che racconta una storia intrisa di creatività volta a promuovere una rinnovata “visione” di inclusione di giovani con difficoltà fisiche e sociali, disegnando ipotesi e prospettive di ripartenza .

La canzone originale “We Are Art” nasce da un’idea dell’artista Annalaura di Luggo e nasce durante le riprese del documentario “We Are Art Through the Eyes of Annalaura da lai diretto.

Il lungometraggio si è qualificato per la “Consideration” per le nominations agli Oscars 2023 nella categoria Best Documentary Feature e Best Original Song.

In particolare la canzone We Are Art (scritta da Annalaura e Paky Di Maio) è entrata in nomination per l’Hollywood Music in Media Awards come miglior Canzone in un Documentario

Il Documentario – sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Film Commission della Regione Campania, dalla Fondazione Banco Napoli e da Luca de Magistris Private Banker Fideuram – è stato selezionato al Festival Visioni dal Mondo al Concorso Lungometraggi e New Talent Opera Prima

E’ stato presentato a New York e Los Angeles dove è stato siglato un accordo di distribuzione internazionale con Cinedigm Entertainment Corp e apparirà in tutto il mondo il primo Dicembre su Amazon Prime, Apple Tv e altre piattaforme.

https://variety.com/2022/film/global/cinedigm-annalaura-di-luggo-afm-1235427921/

Il programma di proiezioni in sala in Italia partirà con un evento speciale al Museo Altemps di Roma dove verrà esposta anche l’opera Colloculi (già esposta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli) a cui seguirà una proiezione nell’ambito della quindicesima edizione del Gala’ del Cinema e della Fiction – Italian Identity il 23 novembre 2023.

La canzone originale We Are Art costruita su una melodia accattivante e su un ritornello semplice e memorizzabile invita a valorizzare le diversità e a rispettarle. Parole di Annalaura di Luggo e musica di Paky Di Maio esprimono il coraggio e la tenacia di quattro ragazzi,alla ricerca della propria dimensione, attraverso la propria forza interiore, la fede, la speranza e la volontà. Attraverso la videoarte Annalaura trasforma i loro occhi in simbolo di identità e uguaglianza, per dimostrare che ogni essere umano è unico speciale: NOI SIAMO ARTE!

L’arrangiamento di “We Are Art” di Paky Di Maio è stato prodotto con strumenti musicali tradizionali ed è arricchito mediante l’uso di suoni e dei battiti cardiaci dei quattro ragazzi protagonisti, che si mescolano al suono increspato dell’alluminio riciclato (simbolo di economia circolare) che è stato utilizzato dall’artista Annalaura di Luggo per creare l’installazione “Collòculi”, rendendo così la canzone un tutt’uno con il DNA del concept del film e con l’opera multimediale. Parole e melodia hanno il preciso intento di offrire un edificante messaggio di inclusione sociale e di affermazione del valore dell’essere umano e della vita. La scelta dell’artista, da sempre orientata all’inclusione delle categorie più deboli, come già nel documentario, si estende anche al coro della canzone che vede la partecipazione di una non vedente e di un ipovendete.

L’Artista racconta: “Ho scelto gli occhi della gente come simbolo della mia ricerca artistica, come veicolo per contribuire ad un cambiamento di prospettiva… Un modo per traghettare lo spettatore verso nuove visioni, dove la diversità è un valore rispetto agli stereotipi rassicuranti di “uguaglianza”: una diversità che, in questo caso può diventare un trampolino di lancio. La sofferenza può rafforzare la personalità e la determinazione, la difficoltà ti fa capire che sei tu il solo capitano della tua vita e la rotta va mantenuta senza tentennamenti. Dopo vari progetti artistici volti all’inclusione sociale, con “We Are Art” scelgo un’inclusione trasversale, vale a dire mettendo a confronto vari tipi di difficoltà che solo con l’unione e la condivisione possono trovare una via di uscita. E la via di rappresentazione è il veicolo dell’arte che con le sue infinite licenze e possibilità apre la strada ai coraggiosi, a chi, come me, si sente un “outsider”, usando linguaggi e metodologie sperimentate di volta in volta, per raggiungere un linguaggio capace di cambiare il modo di vedere il mondo, ingrandendo gli occhi, punto di partenza per approfondire gli stimoli provenienti da ogni incontro ed ogni storia. “We Are art” non costituisce solo una ricerca sociale e artistica sulla percezione umana, ma anche un’affermazione del valore dell’individuo come parte attiva della società.

Qui sono gli occhi dei quattro protagonisti che ho scelto, a svelare altrettante singolarissime storie di sopravvivenza e di riscatto trasformandosi in una grande opera d’arte collettiva con una funzione sociale e socializzante. L’attenzione al sound design con l’utilizzo dei battiti cardiaci dei ragazzi e del rumore dell’alluminio di riciclo nasce con l’intento di rendere l’opera e la canzone empaticamente fruibili anche da persone con diversa abilità visiva facendole immergere nel momento della creazione.  I presonaggi scelti sono portavoce di sentimenti veri, storie reali che si prestano “alla vista e all’udito”  con l’intenzione sublime di essere d’esempio per gli altri mettendo la loro vita in gioco, svelando storie che non chiedono compassione ma attenzione e rispetto.

Lo puoi ascoltare fino al 10 Dicembre ogni giorno dalle 8.15 alle 20.15, alternandosi con altri artisti, in Music Promotion, dall’11 entrerà nella rotazione classica radiofonica.


Eterea Digital Radio

The Best Dance Music

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background