Raffaella Manetta andrà a condividere le fashion Tips della brand OROBLU
Oroblu 11 Ottobre 2023
Il gruppo ha fondato il suo successo sull’innovazione con un tocco international. La sua apertura a politiche di acquisizioni l’ha resa una azienda con numerose filiali e l’ha portata nel 1997, alla quotazione alla Borsa Italiana nel segmento MTA, oggi Mercato Telematico Azionario Euronext Milan (EXM).
CSP International Fashion Group contribuisce ad un comportamento etico e responsabile nel mondo della moda, basato sulla ricerca, sull’innovazione e mirando al valore a lungo termine per tutti gli stakeholder e i consumatori, sempre più orientati a prodotti innovativi ed “ecosostenibili”.
L’azienda, infatti, perseguendo l’innovazione costante per ogni suo brand, porta in primo piano l’impegno nella ricerca di nuove soluzioni, l’innovazione dei materiali, degli strumenti e dei metodi di lavoro. L’evoluzione della tecnologia, unita ai vantaggi della digitalizzazione, in ogni ambito aziendale, ha un ruolo fondamentale nella creazione di un business planetfriendly.
OROBLU, la Kermesse del futuro
In occasione della 10ª edizione, la festa-festival di “Corriere della Sera” Il Tempo delle Donne, OROBLU partner dell’evento ha ideato una kermesse di puro design facendoci immergere nel futuro grazie all’intelligenza artificiale.
Tre giornate di inchieste live, conversazioni, performance, workshop e incontri con importanti ospiti italiani e internazionali del panorama culturale, artistico, scientifico e letterario, per scoprire tutte le declinazioni della libertà e comprendere quanta importanza abbia ai giorni nostri.
La parola chiave di quest’anno è libertà: di pensiero, di espressione, di corpi, di stampa, di scelta, d’amare, una parola che racchiude tutte le altre tematiche affrontate in questi dieci anni.
L’idea di celebrare OROBLU, il collant del futuro, nasce per celebrare i primi 50 anni di CSP, storica azienda fondata nel 1973 a Ceresara, a pochi chilometri dal lago di Garda, nel cuore del distretto delle calze Mantovano, da sempre partner industriale di The LYCRA Company, grazie all’intento comune di immaginare e anticipare il futuro con prodotti innovativi.
Il progetto ha preso forma grazie alla professionalità di Andrea Baioni, fotografo di moda italiano con un interesse per l’arte 3D e una esperienza sancita da diversi progetti internazionali in ambito di Intelligenza Artificiale.
Tutte le immagini del progetto sono state create con Intelligenza Artificiale e non è stato utilizzato alcun prodotto presente nelle collezioni OROBLU, ma già dai primi approcci è facilmente prevedibile come i team di ricerca e sviluppo potranno trarre linfa nuova anche da questo strumento.
OROBLU: come può l’intelligenza artificiale influisce sul collant del futuro?
Il primo step di lavoro è stato quello di immettere in programmi di Intelligenza Artificiale text-to-image, cioè programmi che da una ricerca per parole generano immagini, la semplice domanda “come sarà il collant del futuro?”
Per questo progetto è stata utilizzata l’intelligenza artificiale – AI generative – per immaginare il futuro dei collant. A differenza dei metodi tradizionali, dove l’AI è guidata da dati specifici, keywords o indicazioni umane, in questo caso hanno permesso all’AI di lavorare liberamente.
La sfida è stata quella di permettere alle macchine di esplorare le possibilità dei collant senza alcun vincolo o preconcetto, utilizzando solo le proprie capacità di apprendimento e generazione.
Il risultato è una collezione unica e innovativa di design e concetti per i collant, che però manca di coerenza: mentre a volte le AI generative sono riuscite a entrare in sintonia con i canoni estetici, di comunicazione, e di prodotto codificati nel settore, altre volte hanno prodotto immagini discordanti o prodotti irrealizzabili o inutili.
L’ approccio non guidato ha permesso una libertà creativa senza precedenti nel progetto sui collant, ha anche richiesto una considerazione attenta e un bilanciamento di questi potenziali limiti.
Attraverso questo lavoro, il brand è stato in grado di esplorare nuove frontiere nel design di moda, aprendo porte a una comprensione più profonda di come l’AI può essere utilizzata per immaginare il collant del futuro.
La sostenibilità è tra i temi maggiormente emersi ma che, come l’input “crema” l’intelligenza artificiale ha faticato a rielaborare se non come semplice paesaggio o contesto.
Per dare l’idea di un prodotto creato con materiali sostenibili è stato necessario fornire già una suggestione visiva inserendo indicazioni stringenti come collant compostabile del futuro e non semplicemente collant sostenibile o collant in materiale sostenibile.
Resistenza e durata restano i punti chiave e sono spesso legati al materiale. Ci si aspetta che in futuro venga risolto il problema delle smagliature, delle rotture e delle fragilità in genere.
Nessuno, a quanto pare, associa questo plus ad un fattore ambientale, punto sul quale OROBLU sta lavorando in modo particolare, cercando di garantire, già da ora, prodotti che abbiano una vita lunga anche a salvaguardia del pianeta.
L’importanza della comodità rimane un aspetto fondamentale e tematica centrale per il consumatore. È emersa sia come caratteristica del collant del futuro, seconda solo a resistenza, che come questione da risolvere: taglia, elastico in vita, cuciture, ecc.
Interessante notare come gli addetti ai lavori siano entrati meno nell’argomento come problema, offrendo invece una possibile soluzione parlando di un futuro di customizzazione.
Divertente notare anche come l’AI non abbia gli strumenti per generare un collant dall’aspetto confortevole e, come per i profumi, cerchi di trasmettere la sensazione ricreando un contesto ovattato.
L’intelligenza artificiale ha immaginato da subito un prodotto non necessariamente legato ad un genere. È una trend che è emerso anche dai dati raccolti in azienda anche se in modo meno rilevante di quanto espresso dai consumatori.
Legare il collant all’uomo risulta difficile solo dal punto di vista di abitudine estetica, non tanto dal lato tecnico. L’AI, interrogata in modo efficace, può aiutarci a visualizzare questa nuova estetica.
OROBLU: l’importanza dei dati
I dati possono guidare l’innovazione e la personalizzazione, dando vita a prodotti e servizi che rispecchiano le esigenze e i desideri degli individui.
In un’ era caratterizzata da complessità e incertezza, i dati forniscono un ancoraggio per prendere decisioni informate e ragionate, permettendo un dialogo mirato con i clienti, i dipendenti e il pubblico, creando un ponte tra il desiderio e la realtà.
La via da seguire richiede un attento equilibrio, un’etica solida e un impegno costante per la comprensione e l’empatia, collegando la scienza dei dati con l’umanità delle persone che serve.
Il collant del futuro dovrà essere sì resistente, duraturo, comodo, sostenibile, curativo, attraente, ma la cosa forse più importante è che è immaginabile, ed è stato immaginato, dalle persone e dalle AI, da sole e insieme.
Il nostro appuntamento di oggi si conclude qui, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. Vi aspetto alla prossima puntata…restate sintonizzati!