Raffaella Manetta oggi vi condividerà la 12° edizione di Vision Film Festival.
12° edizione di Vision Film Festival 2 Aprile 2025
Sabato 29 marzo, il Teatro Viganò di Roma ha ospitato la dodicesima edizione del Vision Film Festival, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema. Dalle 16:30 alle 19:30, il pubblico ha avuto l’opportunità di ammirare una selezione di 10 cortometraggi scelti con cura dalla giuria interna del festival.
Elena Rossetto, la presentatrice dell’evento, ha guidato il pubblico attraverso un programma ricco e variegato. Tra i momenti più attesi, c’è stata la consegna delle targhette ai registi da parte del fondatore del festival, Fabrizio Fazio, e le interviste ai registi al termine di ogni proiezione.
La presenza dell’attore Gianni Rosato, che è stato intervistato da Elena Rossetto, ha aggiunto un ulteriore tocco di prestigio all’evento.
Il Vision Film Festival si è distinto dagli altri festival per la sua attenzione verso il cinema indipendente e la capacità di dare voce ai nuovi talenti. Le opere selezionate hanno esplorato una vasta gamma di tematiche, offrendo spunti di riflessione su questioni attuali e universali.
Tra le storie raccontate, ci sono stati due volontari che hanno assistito impotenti al naufragio di migranti, una pittrice con il Parkinson che ha visto la sua situazione da una nuova prospettiva, e un documentario che ha promosso l’inclusività e il superamento delle barriere culturali.
Il ruolo delle donne nel cinema contemporaneo è stato fortemente sostenuto dal festival, con una giuria composta per oltre il 50% da donne e un impegno costante verso l’equilibrio di genere.
Il festival si è impegnato a integrare la sostenibilità nel suo processo organizzativo, adottando soluzioni tecnologiche per ottimizzare le operazioni e ridurre gli sprechi.
Con il suo focus sull’innovazione tecnologica e la narrazione visiva, il Vision Film Festival ha continuato a essere una piattaforma cruciale per i registi indipendenti, offrendo loro visibilità e supporto in un settore complesso.
Mentre già si lavorava a progetti e collaborazioni future, il festival si è preparato a sorprendere ancora una volta il pubblico con novità entusiasmanti a partire dall’edizione 2026.
Il Vision Film Festival non è stato soltanto un evento dedicato al cinema, ma un autentico faro per coloro che cercavano narrazioni capaci di ispirare e promuovere un cambiamento positivo nella società. Avete colto l’opportunità di partecipare e di esplorare opere che stanno ridefinendo i limiti del cinema contemporaneo.
In un’epoca in cui il cinema svolge un ruolo cruciale nel plasmare le percezioni sociali, il Vision Film Festival si è confermato un evento imprescindibile, capace di promuovere il dialogo e l’inclusività.
La dedizione del festival a sostenere il cinema indipendente e a promuovere l’equilibrio di genere rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa evolversi in direzioni più giuste e inclusive.
Gli appassionati di cinema e i professionisti del settore hanno trovato nel Vision Film Festival una fonte inesauribile di ispirazione, dimostrando che il cinema è più di un semplice intrattenimento: è uno strumento di cambiamento e un riflesso della nostra società in continua evoluzione.
Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda&Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi!